Tesi di laurea per il corso di Scienze Politiche (L-36), Università degli Studi di Cagliari. L’indice di Sviluppo Umano nei comuni della Sardegna. The Human Development Index in Sardinian municipalities.
Archivi categoria: Economia
A Foras! Terza parte: i falsi amici della lotta popolare (di Scida)
A Foras! Seconda parte. Il PD e il distretto aerospaziale: salvare il PISQ! (di Scida).
http://scida.altervista.org/aforas-cap-ii/#sthash.YFuDmbMF.dpuf
Il secondo capitolo del Focus in quattro parti in cui spiegheremo chi, come e perché ha intenzione di mantenere attiva in Sardegna l’occupazione militare, i metodi utilizzati dalla politica isolana per mantenere le proprie posizioni di rendita agendo per una risoluzione reazionaria del conflitto in atto tra Popolo sardo e Stato italiano e la nostra idea di risoluzione dello stesso nell’ambito della lotta di liberazione della nostra nazione.
Partito Democratico è il più grande artefice e sostenitore della riqualificazione in senso militarista del Poligono Interforze di Perdasdefogu. I suoi esponenti sardi hanno svolto, quindi, il ruolo principale nella ricerca di una soluzione di compromesso tra le ragioni popolari contro le servitù e le ragioni della Difesa. Ciò accade da anni, praticamente da quando il PD esiste: già il 26 settembre 2008 i parlamentari piddini Caterina Pes, Paolo Fadda, Siro Marrocu, Guido Melis, Amalia Schirru, Giulio Calvisi, Andrea Lulli chiesero il mantenimento di sperimentazioni degli aerei senza pilota nel PISQ oltre all’ampliamento della stessa area militare.
Negli ultimi tre anni, la funzione degli esponenti sardi del Partito Democratico è emersa in modo palese: la volontà di rivedere – in senso reazionario – l’occupazione militare della nostra isola, nasce al fine di impedire una vittoria popolare tale da eliminare ogni servitù ed ogni esercitazione, in particolare capace di travolgere il PISQ. Nel gennaio 2011 il procuratore Fiordalisi aprì l’inchiesta sulle attività del poligono di Quirra, poste in relazione con oltre un centinaio di morti sospette nell’area, riportando alla ribalta – per l’ennesima volta – il problema delle servitù militari in Sardegna. Un anno dopo, il senatore del PD Gian Piero Scanu presentò la sua proposta di chiusura di Capo Frasca e Teulada e riconversione di Quirra, ponendo l’accento proprio su questa palese volontà di non opporsi all’occupazione militare della Sardegna per prendere le distanze dal “filone antagonista e ribellista”. L’area del PISQ dovrebbe essere riconvertita “per l’addestramento degli uomini della Protezione civile, per attività di ricerca aerospaziale, robotica, microelettronica” ma anche per la “sperimentazione di aerei UAV, la ricerca per il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei militari impegnati nelle missioni internazionali”; ovviamente non espone nessun rifiuto di ogni esercitazione militare tout court, bensì di ogni attività lesiva della salute umana e animale. Ciò perché al PD interessa la vita dei sardi finché stanno nell’isola, se poi le attività svolte nel poligono sono funzionali ad uccidere- o ad essere uccisi- altrove sembrano bene accette.
Al di là del processo legislativo, il progetto Scanu è proseguito incontrando la collaborazione delle Università di Cagliari e Sassari nella costituzione del Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS) nell’ottobre 2013 – con il beneplacito dell’attuale presidente della Regione Francesco Pigliaru, in precedenza pro-rettore dell’ateneo cagliaritano con delega alla ricerca scientifica. Tra i soci del DASS figurano aziende implicate nelle attività belliche come l’Alenia Aermacchi del gruppo Finmeccanica, la Piaggio Aero e ovviamente la Vitrociset già attiva nel PISQ. A ciò possiamo aggiungere il documento di programmazione regionale del 22 Luglio 2014 – Giunta Pigliaru – dal titolo “Strategia di specializzazione intelligente della Sardegna” in cui i poligoni militari nell’isola sono indicati come importanti per la realizzazione del suddetto distretto aerospaziale, i cui obiettivi sarebbero anche quelli della difesa aerea.
L’ordine del giorno approvato dal Consiglio Regionale il 17 giugno 2014 ha richiamato il suddetto documento della Commissione Difesa, per chiedere un “riequilibrio, la progressiva diminuzione delle aree soggette a vincoli militari e la dismissione dei poligoni e la destinazione, nell’ambito dei processi di riconversione delle attività svolte nei poligoni, di una quota degli investimenti statali in ricerca e innovazione, proporzionale al gravame militare”. Infine, il 22 dicembre 2014 durante una riunione con 9 rappresentanti di comuni sardi colpiti da servitù, e dopo mesi di tentennamenti e ambiguità, il presidente Pigliaru ha chiarito la posizione massima della sua Giunta e della sua maggioranza consiliare: “la dismissione dei poligoni di Capo Frasca e Teulada e la riconversione in chiave di ricerca duale– cioè civile e militare- di quello di Quirra…”
Come abbiamo visto, la posizione del presidente Francesco Pigliaru non è altro che il progetto elaborato dal Partito Democratico da almeno tre anni. Perciò non può, per nessuna ragione, essere considerata una soluzione soddisfacente dal movimento sardo contro l’occupazione militare, che chiede la chiusura di tutti e tre i poligoni. Per questa ragione, movimenti e partiti politici in evidente compartecipazione di interessi con il PD – e quindi con l’attuale Giunta Regionale – non sono in grado di portare avanti una lotta coerente nel rispetto delle ragioni del 13S e quindi saranno i principali difensori di una risoluzione in chiave reazionaria di questo conflitto, proponendo al popolo sardo un progetto già pronto da anni. La mobilitazione popolare, insomma, non servirebbe a niente.
Perciò è doveroso che indipendentisti, studenti, movimenti della società civile sarda – la parte non compromessa della nostra Nazione – stiano in guardia contro questo pericolo, si tengano alla larga dagli imbucati e si pongano chiaramente contro l’attuale Consiglio Regionale, indisponibili ad ogni soluzione di compromesso.
Scida, Giovunus Indipendentistas. http://scida.altervista.org/
Sanità. Il Fronte Indipendentista Unidu su Punto Nascite e riorganizzazione sanitaria
La gestione della sanità in Sardigna continua a far parlare di sé e non per la sua efficienza.
Questa volta si parla della gestione dei punti nascite, o meglio della loro soppressione ed accorpamento in nome dell’applicazione della regolamentazione in tema di razionalizzazione dei servizi riferibile alla Conferenza Stato Regioni datata 8 luglio 2010. Punto preso in esame è la dichiarata volontà di accorpare i Punti Nascite che contano meno di 500 parti l’anno con la notizia della chiusura del Punto Nascite per l’ospedale Paolo Dettori di Tempio Pausania.
La disciplina italiana applicata è calibrata principalmente su parametri di una realtà socioeconomica, quella italiana appunto, profondamente differente da quella sarda.
I fattori demografici e territoriali (bassa densità di popolazione e morfologia irregolare) hanno spinto in questi anni a concedere numerose proroghe in quanto, all’atto pratico, le previsioni romane si mostravano totalmente fuori scala rispetto alla realtà e alle necessità sarde e creavano difficoltà evidenti nella gestione dei servizi.
Nel caso dell’ospedale Paolo Dettori, ad esempio, queste incongruenze emergono chiaramente. I 350 parti l’anno nella città di Tempio sono inferiori ai criteri italiani. La differenza è che Tempio Pausania, capoluogo dell’ex provincia Olbia-Tempio, rappresenta il centro dell’Alta Gallura e lo ha storicamente rappresentato per la funzione di fulcro sul quale ruota la vita delle comunità, dalle scuole alla sanità, dall’industria manifatturiera all’agroalimentare, dall’artigianato al turismo, consolidando nel corso dei decenni un alto livello di qualità della vita per un ambito esteso per quanto scarsamente popolato. L’area comprende infatti, oltre Tempio Pausania, le popolazioni di Luras, Calangianus, Aggius, Bortigiadas, Badesi, Luogosanto, Trinità d’Agultu, Aglientu. L’area, oltretutto, coincide per la quasi totalità con l’Unione dei Comuni Alta Gallura, l’Unione dei Comuni più estesa nell’attuale organizzazione italiana dell’associazionismo comunale.
Va ricordata la condizione infastrutturale nella quale versa l’Alta Gallura e il fatto che Tempio Pausania continua ad essere tra i primi 18 centri della Sardigna. In totale in Sardigna si contano circa 13.000 nati, di cui 350 circa a Tempio Pausania. Il distretto sanitario di Tempio, a sua volta, riunisce solamente 30.000 residenti su una popolazione totale di 1,6 milioni, attraendo, sul lato nascite, utenti da altre ASL, in particolare da quella sassarese.
Non è difficile notare come le dichiarate intenzioni di avvicinare la sanità e i servizi ai cittadini si stiano trasformando in un inquadramento della sanità alla stregua della politica industriale più disorganica. I propositi sui servizi nelle aree meno collegate, un’attenzione alle aree meno densamente popolate, quella ricchezza “del piccolo” e i territori a rischio spopolamento hanno lasciato spazio ad altre priorità: attrarre capitali a beneficio di un unico polo, trascurando le conseguenze sui territori limitrofi, meno popolati e meno rappresentati. D’altronde, come ricordato dallo stesso Pigliaru, la riorganizzazione della rete ospedaliera (in teoria preliminare all’operazione Qatar Foundation e non successiva) e gli investimenti della QF sono funzionali ad “attrarre pazienti dall’Italia, dall’Europa e dal Qatar”. Se intere zone della Sardegna, nel frattempo, si desertificano e la popolazione si sacrifica sull’altare dell’accentramento efficiente (efficiente chiaramente per chi accentra) poco conta.
Coerentemente con il governo romano di Matteo Renzi, prosegue un’opera di accentramento istituzionale e delle funzioni (neo-centralismo) nonché delle attività economiche sui territori. In quest’ottica le sperequazioni tra popolazioni di diverse aree sono destinate a crescere. Le tensioni sociali seguiranno a ruota. Il Fronte Indipendentista Unidu si oppone con forza all’applicazione di tale provvedimento sia a Tempio Pausania che nelle altre zone della Sardigna. Detto provvedimento porterebbe alla desertificazione dei territori e all’impoverimento delle nostre comunità, la cui importanza non è sicuramente quantificabile in termini di numero di abitanti rispetto al centro o meridione d’Italia. Ricordiamo inoltre che spostare servizi fondamentali come ospedali, centri di degenza, scuole e poste non fa che impoverire la realtà sociale e economica dei nostri centri, i quali nel corso del tempo stanno divenendo i dormitori di chi ancora riesce a spostarsi per questioni di lavoro. Il tutto danneggia irrimediabilmente quel rapporto tra popolazione e territorio che da sempre salvaguarda la nostra cultura e il nostro essere popolo.
È il caso di ragionare in Sardegna e per la Sardegna.
Fronte Indipendentista Unidu
Sa gestione de sa sanidade in Sardigna sighit a fàghere faeddare de issa, e non pro s’atòliu suo.
Custa bia si faeddat de sa gestione de sos puntos nàschidas in Sardigna, o mègius de sa sopressione e acorpamentu issoro, in nùmene de s’aplicatzione de sa regulamentatzione in tema de ratzionalizatzione de sos servìtzios de sa Cunferèntzia Stato-Regioni in data 8 de trìulas 2010. Puntu picadu in esàmine est su declaradu voluntade de acorpare sos Puntos Nàschidas chi contant mancu de 500 illieròngios cada annu, cun sa noa de sa tancadura de su Puntu Nàschidas in s’ispidale Paolo Dettori de Tèmpiu.
Sa disciplina italiana aplicada est calibbrada principalmente subra paràmetros de una realidade socioeconòmica, cudda italiana, fungudamente diversa dae cudda sarda. Sos fatores demogràficos e territoriales (densidade bàscia de populatzione e morfologia irregulare) ant ispintu in custos annos a cuntzèdere paritzas dilatas, ca in s’atu pràticu, sas previsiones romanas s’ammustraiant totalmente a foras de proportzione respetu a sa realidade e a sas netzessidades sardas, e creaiant dificultades evidentes in sa gestione de sos servìtzios.
In su caso de s’ispidale Paolo Dettori, pro esèmpiu, custas assurdidades b’essint a campu de manera ladina. Sos 350 illieròngios cada annu in sa tzitade de Tèmpiu sunt prus minores de sos critèrios italianos.
Sa diferèntzia est chi s’ispidale de Tèmpiu, una de sas biddas principales de s’ex-provincia Olbia-Tempio, rapresentat su tzentru de s’Alta Gallura, e lu at rapresentadu istoricamente pro sa funtzione de ascieddasubra sa cale fùrriat sa vida de sas comunidades, dae s’iscola a sa sanidade, dae su maniestu as’agroalimentare, dae s’artesanadu a su turismu, comprobende in sos ùrtimos detzènnios un’artu livellu de calidade de vida pro unu sartu gasi mannu ma iscassamente populadu. S’àrea cumprendet difatis, addia de Tèmpiu, sas populatziones de Luras, Calanzanos, Àgios, Bortigiadas, Badesi, Locusantu, Trinidade e Binzola, Santu Franciscu d’Aglièntu. Su sartu, a pustis, abbògiat agiumai pro s’interesa sua cun s’Unione dei Comuni Alta Gallura, s’unione de comunes prus manna in s’organizatzione italiana contemporànea de s’associatzionismu comunale.
Cheret ammentada sa cunditzione infrastrutura in sa cale est s’Alta Gallura, e su fatu chi Tèmpiu sighit a èssere intro sos primos 18 tzentros de sa Sardigna. In Sardigna contamus agiumai 13.000 nàschidos cada annu, de sos cales 350 in Tèmpiu. Su distretu sanitàriu de Tèmpiu aunit solu 30.000 residentes subra una populatzione de 1,6 milliones, atraghende, a banda de sas nàschidas, usuàrios de àteras ASL, in particulare dae cussa tataresa.
No est difìtzile si abbigiare de sas intentziones declaradas de acurtziare sa sanidade e sos servìtzios a sostzitadinos si siant trasformende in un’incuadramentu de sa sanidade che sa polìtica industriale prusdisorgànica. Sos proponimentos subra sos servìtzios in sos sartos mancu collegados, un’atentzione a sos sartos mancudensamente populados, cudda richesa “de su minore” e sos logos a arriscu ispopolamentu, ant lassadu tretu a àteras prioridades: atràere capitales a benefìtziu de unu polu ùnicu, discoidende sascunseguèntzias subra sos logos lacanantes e mancu populados, e puru mancu rapresentados. Uschinde, comente ammentadu dae Pigliaru matessi, sa riorganizatzione de sa retza d’ispidales (in teoria chi benit in antis a s’operatzione Qatar Foundation, e no a pustis) e sos investimentos de sa QatarFoundation sunt funtzionales a “atràere malàidos dae s’Itàlia, dae s’Europa e dae su Qatar”.
Intertantu, si logos intreos de Sardigna si desertìficant e su pòpulu si sacrìficat subra s’altare de s’acentramentu atoliosu(atoliosu pro chi atzentrat), pagu importat!
Coerentemente cun su guvernu romanu de Matteo Renzi, sighit un’òpera de cuntzentramentu, siet istitutzionale, siat de rapresentàntzia, siat de sas funtziones (neo-centralismu), siat pro su chi pertocat sas atividades econòmicas in sos logos nostros.
Su Fronte Indipendentista Unidu s’aponet cun fortza a s’aprigu de custu provedimentu, siat in Tèmpiu e siatin àteros sartos nostros, e a custa desertificatzione de sos logos, e a s’impoberimentu de sas comunidades nostras. S’importàntzia issoro no est seguramente cuantificàbile in nùmeru de abitantes respetu a sutzentru o a su meridione d’Itàlia. Ammentende chi istregire sos servìtzios fundamentales che sos ispidales, sos tzentros ricòveru, sas iscolas, sas postas impoverit sa realidade sotziale e econòmica de sos tzentros nostros, chi sunt divenendecun su tempus domitòrios pro chi galu arrenescit a si mòere pro chistiones de traballu e àteru, e bisestrantchena remèdiu su raportu intro populatzione e logu, chi dae semper bardat sa cultura nostra e su nostru esser pòpulu.
Est su momentu de arresonare in Sardigna e pro sa Sardigna.
Fronte Indipendentista Unidu
A Foras! Prima parte: La Piattaforma Pigliaru (di Scida).
Iniziamo da oggi a pubblicare un Focus in quattro parti in cui spiegheremo chi, come e perché ha intenzione di mantenere attiva in Sardegna l’occupazione militare, i metodi utilizzati dalla politica isolana per mantenere le proprie posizioni di rendita agendo per una risoluzione reazionaria del conflitto in atto tra Popolo sardo e Stato italiano e la nostra idea di risoluzione dello stesso nell’ambito della lotta di liberazione della nostra nazione.
Continua la lettura di A Foras! Prima parte: La Piattaforma Pigliaru (di Scida).
Tempio Pausania. Sanità: zero aborti, zero nascite
Nella mattinata di lunedì 15 dicembre, a Nuoro, si è tenuto un incontro tra l’assessore alla Sanità, Luigi Arru, e una delegazione di cittadini capeggiata dall’assessore alle Attività Produttive, Nicola Luciano (PdCi), uno degli artefici nelle scorse settimane della sigla “Popolo dei lucchetti” in seguito alle prospettive poco rassicuranti, note però da tempo, sul futuro dell’ospedale gallurese.
Nonostante Luciano sia stato eletto nella coalizione di maggioranza per il comune tempiese, nonché suo assessore, e nonostante incontri assessori regionali rappresentando le legittime istanze addirittura per l’Alta Gallura, continua a ritenere fieramente l’apoliticità e l’apartiticità del proprio operato. Dopo l’incontro “con la politica” sarà appunto quest’ultima ad avere una responsabilità sugli atti che nei prossimi mesi verranno adottati.
L’assessore Luciano riferisce il “successo” politico “che si deve alla lotta intrapresa col Popolo dei Lucchetti”. Queste affermazioni sono molto forti e l’assessore parla di successo ottenuto, nonostante il Paolo Dettori non avrà più un Punto nascite. Rispetto agli entusiasmi, è opportuno riflettere sull’atteggiamento al ribasso della “lotta” portata avanti e su ciò che attende il territorio, sia nel futuro più immediato che nei prossimi due/tre anni.
Si fa riferimento così alla Conferenza Unificata del dicembre 2010, “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo“. Il cuore della questione è che nelle premesse si individua un problema ben preciso: “i punti nascita con un numero di parti inferiori a 500, privi di una copertura di guardia medico-ostetrica, anestesiologica e medico-pediatrica attiva h. 24, rappresentano ancora una quota intorno al 30% del totale“.
Tra le misure individuate nell’ambito dell’accordo, si rileva la “razionalizzazione/riduzione progressiva dei punti nascita con numero di parti inferiore a 1000/anno, prevedendo l’abbinamento per pari complessità di attività delle U.U.O.O. ostetrico-ginecologiche con quelle neonatologiche/pediatriche, riconducendo a due i precedenti tre livelli assistenziali; attivazione, completamento e messa a regime del sistema di trasposto assistito materno (STAM) e neonatale d’urgenza (STEN)”.
Questa previsione non è mai stata applicata nel caso del Paolo Dettori (circa 350 nascite l’anno) e le ragioni sono riconducibili alla morfologia del territorio, la particolare demografia dell’Alta Gallura e della Sardegna in generale, nonché la condizione infrastrutturale, tristemente peggiorata in seguito all’alluvione di novembre 2013. Questi elementi hanno impedito in passato un’organizzazione basata sul mero rapporto nascite per anno, prevalendo tutta una serie di peculiarità della regione.
Accanto a questi dati dobbiamo però aggiungere che nel corso degli anni il Punto Nascite del Paolo Dettori è stato sede di innovazioni – tra queste: il parto indolore e il parto in acqua-, con dotazioni all’avanguardia, che ne hanno fatto un punto di riferimento per un bacino importante il quale, non va dimenticato, coincide con l’Unione dei Comuni (Alta Gallura). Non trascurabile anche il fatto che il livello del reparto e dei servizi erogati nel tempo ha raggiunto un livello tale da garantire, per l’ambito in questione, un credito per l’ASL grazie alla forza attrattiva dagli altri distretti della Sardegna.
Alla luce degli ultimi fatti, ci domandiamo dunque come sia possibile considerare “soddisfacente” la perdita di un servizio che non era mai venuto meno proprio perché si erano fatte valere appieno precise esigenze e caratteristiche del sistema socio-economico gallurese. Per capirlo è allora necessario fare qualche passo indietro e precisare che il futuro del Paolo Dettori è strettamente legato alla ricca partita della Qatar Foundation e del Mater di Olbia (ex San Raffaele), dunque al piano di riorganizzazione delle ASL che vedrà probabilmente un’unica azienda denominata Nord-Est cui faranno capo ben 300.000 residenti.
Già a luglio, quando la sigla “popolo dei lucchetti” ancora non era sulla scena, l’assessore Luciano contribuì ad organizzare a Tempio un incontro sul futuro della Sanità nell’Alta Gallura. Il tutto alla presenza di due consiglieri regionali di maggioranza e componenti della Commissione Sanità, Cherchi e Anedda, rispettivamente Partito dei Sardi e Partito dei Comunisti Italiani. Mentre per l’assessore i consiglieri fornivano ampie e soddisfacenti rassicurazioni per Tempio e la Gallura tutta, proseguiva la maratona di votazioni a favore in diverse sedi istituzionali per l’operazione QF. In realtà, come si vedrà anche in seguito, molto è stato sconfessato a breve giro di vite, e alcuni aspetti dell’operazione, nonostante gli entusiasmi del senatore Gianpiero Scano, rimangono a dir poco oscuri. Su tutti gli effetti sul territorio e la riorganizzazione sanitaria. Su questo punto Cherchi fu però piuttosto eloquente: “la questione Qatar si sarebbe dovuta affrontare alla coda e non nel capo di un più ampio processo di riorganizzazione sanitaria. Avviene esattamente il contrario. Ma va bene lo stesso“.
Più recentemente, il caso della valutazione del tribunale sulla struttura, perizia non gradita alla QF che offriva quasi 20 milioni in meno. Immediatamente la politica locale è intervenuta per trovare nuovi terreni sui quali costruire una struttura ex-novo, rassicurando un po’ tutti, soprattutto gli investitori che alzavano la voce. Poi il balletto sul (presunto) finanziamento CIPE per 129 milioni di euro, ovvero l’accompagnamento dell’operazione secondo il governo regionale e italiano. Dopo pochi giorni arrivò la smentita da Pierpaolo Vargiu, deputato montiano dei Riformatori, che parlò di un errore materiale del governo italiano che stanziava somme, in realtà, già revocate. Ma dove è la verità? Ancora non è dato saperlo. A più di un mese dal botta e risposta su giornali e web, non è infatti stato reso pubblico il documento del CIPE che illustra tutti i dettagli e le innumerevoli destinazioni dei finanziamenti.
Per quanto si continui a voler far finta di non sapere, gli interessi dei signori del QF, Monte Tabor, amici di Don Verzè e banche creditrici toccano inevitabilmente la città di Tempio; sarebbe piuttosto ingenuo ritenere che un investimento complessivo così ingente in un settore come la Sanità e in una regione come la Gallura non influisca sul destino della città in questione, all’interno dell’omonimo distretto della ASL n. 2.
La portata degli effetti dell’affaire Qatar sul Paolo Dettori di Tempio non è immediata. Il regime in deroga concesso dal governo italiano, enorme successo rivendicato dal PD e alleati, si farà sentire alla scadenza. Non domani, ma neanche fra dieci anni. La ministra della Salute italiana, Beatrice Lorenzin, ha specificato più volte come le ampie deroghe concesse per l’operazione Ex-San Raffaele e sistemare la patata bollente (al Bambin Gesù, s’intende) non saranno infinite. Quel numero di posti letto e quella spesa autorizzata eccezionalmente, dovranno rientrare successivamente. Che piaccia o meno, è così. E il Patto della Salute di Renzi non aiuta.
La perdita del punto nascite si aggiunge ad un generale deterioramento dei servizi sul territorio che rischia di rafforzare le preoccupanti dinamiche di spopolamento che stanno investendo la città di Tempio e l’Alta Gallura in generale; tendenze sconosciute sino a pochi anni fa che potrebbero, in un circolo vizioso, contribuire ad un ulteriore tagli dei servizi in ragione di una sempre minor popolazione sul territorio. Per questo si ritiene ci sia poco del quale felicitarsi e le prospettive appaiono meno ottimistiche di quanto non si creda.
Oltretutto, non meno importante, al 2017 la città di Tempio potrà festeggiare un invidiabile primato: un decennio senza aborti. E’ dal 2007, difatti, che nelle strutture del Paolo Dettori non viene praticata l’IVG (Interruzione Volontaria di Gravidanza): tutto il personale risulta obiettore di coscienza. I dati, ad esempio del 2011, parlano di 277 IVG all’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia e 46 al Paolo Merlo di La Maddalena, per un totale di 323 IVG in tutto il territorio ex-provinciale. Il tema riguarda strettamente le donne delle comunità dell’Alta Gallura ed è praticamente scomparso dal dibattito pubblico. Sulla stessa linea di impoverimento sociale si pone lo smantellamento dell’intero reparto, alla faccia della “sanità più vicina ai cittadini” annunciata tanto nella scorsa campagna elettorale, quanto nelle ultime settimane. Che si tratti di mancate nascite, o di nascite da compiere, il livello di servizi e la qualità della vita nell’Alta Gallura sono sempre più preoccupanti.
Otto per mille ed edilizia scolastica: che qualcosa cambi affinché nulla cambi
Nella politica italiana, tra retate fascio-mafiose a Roma e casi di cronaca nera, trova spazio una scadenza importante. Da quest’anno, entro il 15 dicembre, gli istituti scolastici hanno la possibilità di richiedere la partecipazione all’otto per mille.
Una spesa pubblica che interviene direttamente sulle necessità più diffuse che richiedono ingenti investimenti. Un passo importante, si potrebbe dire. Le cose sono leggermente più complesse, come sempre più spesso capita nel mondo dell’informazione e della politica via social dove tutto viene ridotto a slogan e propaganda di bassa lega.
La scadenza del 15 dicembre la fa da padrona in link, foto, status, tweet e quant’altro e, anche giustamente, i sostenitori ed eletti ai vari livelli del M5S rivendicano un risultato politico di tutto rispetto. Si informano e invitano gli istituti scolastici a farne domanda presso le opportune sedi ministeriali e, a caduta, lo stesso viene consigliato ai genitori per quanto riguarda gli istituti scolastici di riferimento, nel caso questi non sfruttino la possibilità fornita della Legge di Stabilità 2013.
La modifica riguarda la Legge n. 222 del 20 maggio 1985 ed è stata apportata dall’art. 206 della Legge 147/2013: lo Stato può destinare il proprio otto per mille anche a “ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica”. Non più solamente le quattro categorie sino ad oggi finanziate e maggiore attenzione alle condizioni dell’edilizia scolastica italiana. Le categorie già esistenti all’interno dell’8 per mille di pertinenza statale sono quattro e nel 2013 la ripartizione è avvenuta, come per tutta la disciplina, in base ai redditi 2009 dichiarati nel 2010, per un totale di 144,4 milioni di euro.
- Conservazione beni culturali: 108,5 milioni;
- Calamità naturali: 22,6 milioni;
- Assistenza ai rifugiati: 7,9 milioni;
- Interventi straordinari per la fame nel mondo: 5,4 milioni.
Questa è una minima parte di tutto il gettito derivante dall’8 per mille e, va chiarito, si tratta della parte di diretta pertinenza statale. Infatti, oltre lo Stato, la disciplina dell’otto per mille vede come beneficiari:
- la Chiesa cattolica;
- la Chiesa valdese, Unione delle Chiese metodiste e valdesi;
- l’Unione delle chiese cristiane avventiste del settimo giorno;
- le Assemblee di Dio in Italia;
- l’Unione delle comunità ebraiche italiane;
- la Chiesa evangelica luterana in Italia.
Inoltre, concorrono alla ripartizione dal 2013 l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia, la Chiesa apostolica in Italia e la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed esarcato per l’Europa meridionale. Concorrono alla ripartizione dal 2014: l’Unione buddhista italiana e l’Unione induista italiana.
In definitiva, sempre per l’anno 2010, le somme in valore assoluto spettanti ad ogni categoria beneficiaria risultano essere:
- Stato: 169.899.025
- Chiesa cattolica: 1.004.839.287
- Unione italiana Chiese avventiste del 7° giorno: 2.328.002
- Assemblee di Dio in Italia: 1.270.403
- Unione delle Chiese metodiste valdesi: 37.738.142
- Unione delle comunità ebraiche italiane: 5.268.637
- Chiesa evangelica luterana in Italia: 3.920.846
Un totale di 1.225.264.342.
Ma non è tutto. Come riporta un dossier della Camera dei Deputati italiana, “va segnalato che la quota dell’otto per mille di pertinenza statale che verrà messa a ripartizione con lo schema di D.P.C.M. in esame è molto inferiore rispetto a quella di 169.899.025 euro teoricamente spettante allo Stato applicando la percentuale sopra indicata del 13,74 per cento sugli incassi Irpef 2009, integrata sulla base delle scelte non espresse, in ragione dei diversi interventi normativi che hanno ridotto nel corso degli ultimi anni la corrispondente autorizzazione di spesa”.
Si ritorna dunque all’annoso problema, anche in relazione all’applicazione del 5 per mille, ovvero lo storno di somme verso altri scopi. L’apice lo si è avuto nel 2011, anno in cui addirittura l’intera somma destinata allo Stato nelle dichiarazioni dei redditi del 2008, per mancanza di disponibilità finanziaria, è stata destinata a scopi estranei a quelli di cui alla legge n. 222/1985. L’ammontare superava i 145.000.000 di euro.
Secondo la Corte dei Conti, difatti, “risulta grave che il patto tra Stato e cittadini venga sistematicamente violato, analogamente a quanto accade per la quota dell’8 per mille di competenza statale, che, sempre per motivi di bilancio, viene, spesso, dirottato su altre finalità rispetto a quelle stabilite dai contribuenti. La somma da ripartire per l’anno 2013 corrisponde allo stanziamento definitivo di competenza relativo alla quota dell’otto per mille di pertinenza statale, iscritto sul cap. 2780 dello stato di previsione del Ministero dell’economia (nell’ambito della Missione “Fondi da ripartire”). In base all’interrogazione della banca dati della Ragioneria generale dello Stato, al 20 gennaio 2013 lo stanziamento definitivo di competenza risulta, infatti, pari a 404.771 euro, corrispondente all’importo messo a riparto dallo schema in esame”.
Alla fine della fiera, tra accentramento delle risorse in capo alla Chiesa cattolica e storni più o meno emergenziali dal fondo statale, risultano effettivamente disponibili 404.771 euro. Un’inezia.
Al di là della propaganda e dell’edilizia scolastica che ultimamente sta a cuore ad un po’ tutti, va dunque sottolineata la questione principale, ovvero il ruolo tutt’altro che marginale della Chiesa cattolica. Nel complesso dell’8 per mille questa assorbe ben oltre l’80% delle risorse e le rimodulazioni – necessarie o meno possano essere (si sono difatti finanziati tanto la Protezione Civile quanto le guerre in Afghanistan) – gravano sempre sulla quota di diretta pertinenza statale. Il problema non è quindi tecnico-burocratico, ma puramente politico.
Nel prevedere l’inserimento di nuovi concorrenti nel riparto della quota statale, appunto l’edilizia scolastica, emerge che nuovi beneficiari e quelli preesistenti potranno contare su risorse sempre più marginali e, probabilmente, i costi transattivi supereranno i benefici netti, dal momento che “la polpa” dell’otto per mille continua ad incamerarla la Chiesa cattolica senza, ormai, alcun tipo di dibattito in materia.
Le ragioni sono molteplici. La pubblicità televisiva gioca un ruolo fondamentale; “lo Stato” non fa concorrenza alle confessioni religiose per far si che quanti più cittadini incrementino l’ammontare destinato alla diretta pertinenza statale, mentre la Chiesa cattolica investe tanto nella pubblicità per l’otto per mille. Nel 2008 sono stati ben 22 milioni, circa il 2,4% degli importi riconosciuti. Pubblicità eccessiva anche da un punto di vista “qualitativo”, a giudicare dalle varie accuse di pubblicità ingannevole che negli anni sono state mosse alla Chiesa italiana, rea di far intendere ai propri fedeli (e non) che tutto il ricavato dell’otto per mille verrà destinato a scopi di carità.
È dunque evidente che non migliorerà certo l’amministrazione italiana prevedere che migliaia e migliaia di istituti scolastici possano richiedere la partecipazione a somme che sull’aggregato otto per mille IRPEF risultano – eufemisticamente parlando – minime.
D’altro canto, dagli anni in cui il M5S e Beppe Grillo parlavano di revisione del Concordato e laicità paiono passati decenni. Oramai anch’essi sono messi a sistema. Anch’essi sono divenuti “casta” e per giunta quella peggiore.
Sulcis. Solidarietà del Fiu alla lotta delle lavoratrici in miniera.
Il tempo delle proteste per le ex lavoratrici della Igea non è terminato, anzi, è arrivato purtroppo per loro il momento di scendere nelle gallerie ed occuparle. Un‘azione di protesta che nel Sulcis è già stata adottata diverse volte, e che riassume la drammatica situazione di questa “provincia”.
Un territorio dove la disoccupazione giovanile è al 70% e le multinazionali operano senza controllo, dove il ricatto fra la morte di fame e la morte di “lavoro” è diventato una realtà implacabile. La RAS, che dovrebbe occuparsi dei territori da bonificare, istituisce una azienda che tutto fa meno che bonificare, e che addirittura fallisce.
Il Fronte Indipendentista Unidu non può che esprimere piena e totale solidarietà nei confronti di queste Lavoratrici in lotta, costrette a rifugiarsi sotto terra solamente per chiedere i legittimi stipendi arretrati e un rilancio della società come da patti a suo tempo stilati.
Fronte Indipendentista Unidu Sulcis.
“Le vite e i corpi nell’economia”. Sviluppo Umano ed economia di genere (di Antonella Picchio*)
Intervista originariamente pubblicata da Editrice Socialmente (numero 9 – Dicembre 2011).
http://www.editricesocialmente.it/
http://www.editricesocialmente.it/interviste/articolo_63.htm
Continua la lettura di “Le vite e i corpi nell’economia”. Sviluppo Umano ed economia di genere (di Antonella Picchio*)